Sebbene ultimamente i temi dell'economia "verde" siano diffusi e conosciuti al grande pubblico è fondamentale continuare la ricerca e l'applicazione di tecnologie avanzate e buona tecnica per limitare l'impatto delle attività umane sull'ambiente che ci circonda. E' noto che le attività dell'abitare e del lavorare sono tra le più impattanti (assieme alla mobilità) ed per questo che da sempre la nostra formazione e il nostro modo di progettare sono a servizio della creazione di edifici ad impatto sempre minore e, ancor più fondamentale, alla riqualificazione del patrimonio edilizio in senso energeticamente più consapevole. Il nostro studio tende quindi a ricercare sempre, in tutte le fasi di progettazione, le tecniche e le soluzioni più efficienti in termini di minor consumo energetico ed efficaci perseguendo quindi risultati ottimali per quanto riguarda le condizioni di confort e benessere degli utenti. L'ottenimento di minor consumo energetico è sempre da considerare in termini di investimento e non di costo. Negli anni queste impostazioni sono state accolte dal legislatore nazionale ma ancor più europeo ed internazionale ed hanno contribuito a stabilire performance minime di legge, standard qualitativi e buone pratiche incentivate, ma l'obiettivo non deve essere la ricerca del minimo indispensabile bensì l'ottimizzazione.